Obiettivo
The project is aimed at the development of novel approaches for flexible signal localisation and encoding in Magnetic Resonance Imaging (MRI) for applications in neuroscience, neurology, oncology and further areas. The Rapid Adaptive Nonlinear Gradient Encoding for Magnetic Resonance Imaging (RANGE) methodology is based on the concept of applying localised, generally nonlinear encoding fields to faster, customised and anatomically-aligned imaging. The increase in encoding efficiency originates from several key factors: (i) local fields can be tailored to reduce peripheral nerve stimulation and power requirements to allow for faster switching; (ii) localised character of the fields requires less encoding steps and (iii) ability to select curved anatomy-adapted regions allows to cover target volumes with less slices; (iv) local encoding along curved surfaces reduces partial volume effects, delivering data of identical quality with lower nominal resolution compared to a standard approach. Each of these aspects is expected to contribute a factor of at least 2 to 3, resulting in a total encoding efficiency boost of an order of magnitude. Flexible fields will also be used for very high order localised dynamic shimming, allowing to further increase acquired data quality.
The technological backbone for the RANGE principle will be provided by a novel highly-integrated switchable matrix gradient coil. The new coil type will be able to generate both local nonlinear and global linear fields. Upon proper industrial realisation it is expected to match or even outperform traditional linear gradient coils, while providing an ultimate flexibility in generating rapidly switched localised fields.
Hardware, methodology and operator interface to the scanning process will be developed to handle signal selection, localisation and encoding in curved nonlinear coordinates to streamline the application development and facilitate the transfer to clinical practice and neuroscientific research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
79106 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.