Obiettivo
In spite of more than two decades of mechanistic research, the recent statement of air pollution and Cardiovascular Diseases (CVD) from the American Heart Association remarked that at front of high degree of consistency of the epidemiology findings showing increased air pollution related CVD risk, the evidence on intermediate mechanisms remains moderate or weak. Exosomes might be the ideal candidate to mediate the effects of air pollution, since potentially they could be produced by the respiratory system, reach the systemic circulation and lead to the development of endothelial dysfunction.
The main object of our proposal is to determine whether exposure to air particles and PM-associated metals can modify exosomes (as quantity, size, membrane molecules, procoagulant activity and miRNAs content) in plasma of human subjects and to investigate whether these alterations may be linked to CVD risk factors and outcomes. The study population will include 2000 overweighed/obese subjects presenting at the Center for Obesity and Weight Control, Milan. Obese subjects have been shown to be particularly susceptible to the effects of air pollution. Exposure to air pollutants will be assessed using: a) ambient concentrations of particulate and gaseous air pollutants; b) geographical information and modelling; c) road density and traffic intensity data; d) Metals determination in urine and hair; e) Personal passive samplers (to measure PM), on a subgroup of subjects (n=200). To identify altered exosome-associated miRNAs , we will follow a two-stage, split sample study design: a discovery stage involving OpenArray miRNA expression profiling (on 1000 subjects) and a replication stage involving a real time analysis of the top 10 miRNAs. We will integrate the human study with an in-vitro model using a system made of paired cell cultures (A549 lung/ granulocytes and endothelial cells) to clarify if exosomes produced by lung/granulocytes can directly interact with endothelial cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.