Obiettivo
MicroRNAs (miRNAs) are 20-22 nt non-coding RNAs that regulate gene expression post transcriptionally via base pairing to complementary target mRNAs. They have fundamental importance for development and stress adaptation in plants and animals. Although a molecular frame work for miRNA biogenesis, degradation and action has been established, many aspects of this important gene regulatory pathway remain unknown. This project explores four main points. First, we propose to use genetic approaches to identify factors required for translational repression by miRNAs in plants. This mode of action was until recently thought to occur only exceptionally in plants. My post doctoral work showed that it occurs in many miRNA-target interactions. The mechanism remains unknown, however, leaving open a fertile area of investigation. Second, we wish to test specific hypotheses regarding the in vivo role of miRNA mediated endonucleolysis of mRNA targets. Long believed to serve exclusively as a degradation mechanism, we propose to test whether this process could have important functions in biogenesis of long non-coding RNA derived from mRNAs.
Third, my postdoctoral work has provided unique material to use molecular genetics to explore pathways responsible for miRNA degradation, an aspect of miRNA biology that only now is emerging as being of major importance. Finally, our unpublished results show that plant miRNAs and their associated effector protein Argonaute (AGO) are associated with membranes and that membrane association is crucial for function. This is in line with similar data recently obtained from different animal systems. We propose to use genetic, biochemical and cell biological approaches to clarify to which membrane compartment AGO and miRNAs are associated, how they are recruited to this compartment, and what the precise function of membrane association is.
These innovative approaches promise to give fundamental new insights into the inner workings of the pathway.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.