Obiettivo
Within the FP7 PEOPLE project (Blue4Glue), Fraunhofer Institute (IFAM) and Procter and
Gamble discovered a (PPO based) enzymatic process used by marine-organisms, which
“produce” polymers in a much simpler way (less process steps) than industry does in classical
chemistry. BIO-MIMETIC aims to transfer this new scientific knowledge into a blueprint for a
novel (pre-)industrial enzymatic-based bio-polymerization process. It involves research partners
(IFAM and UNITOV) with experience in enzymatic transformation and bio-based synthetic
polymers, as well as expert SMEs such as Dyadic (enzymes), CIMV (biomass transformation
into bio-chemistry) and CULGI (computational modeling of bio-chemical processes) to develop
the process that firstly transforms biomass (lignin) into new bio-based polymers (pseudo
peptides). These will used to create respectively: 1) Bioconjugated copolymers, that will be
tested in detergents (by P&G) 2) Bio-cross-linked adhesive gels, to be experimented in antiageing
cosmetics and in bio-textiles preparation (by an SME cosmetic producer MAVI).
Potential environmental benefits are over 124 kton/yr less toxic solvents to produce chemicals,
over 1 Billion kWh of energy savings (room temperature process) and a drastically reduced CO2
footprint i.e. replace 8000 Mtons of petrochemical based deposition aides and in the future
substitute a large amount of phenol and phenolic derivatives, which are used to produce chemical
intermediates for a myriad of applications. BIO-MIMETIC will carry out LCA and LCC (cost)
assessments over the value chain as input to business plan and will use a new SME LCA tool
(cCALC) to develop an LCA showcase, which will come available for SMEs. The cCALC tool
and showcase will be freely downloadable as part of the exploitation plan targeted at the market
uptake of project results in the emerging European market of bio-based products, projected to
grow towards 250 billion Euro by 2020.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2011-ECO-INNOVATION-TwoStage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
KT13 0XP Weybridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.