Obiettivo
Recent investigations on iron-based superconductors have revealed a lot of similarities to MgB2 and the cuprates, for instance, a multiband nature, high upper critical fields and a short coherence length. Now immediate interest of a new class of materials would be exploring potential electronics applications such as Josephson devices and SQUIDs. In this project, we will address the feasibility of electronics applications by establishing the fundamentals of the iron-based superconductors.
Examining the Josephson effect and SQUIDs, the so-called phase-sensitive experiment, also paves the way to understanding fundamental properties such as order parameters symmetry and energy gap, which is one of the main objective in this project. Investigations by point contact spectroscopy, infrared spectroscopy and transport properties are also conducted within the same frame of this work. Such fundamental studies may find unique physical properties, which lead to exploring new kinds of devices and applications. Since the iron-based superconductors are multi-band natures, comparative studies to MgB2 are also carried out. The obtained results are interpreted based on modelling and theory, which will also guide for designing better junctions.
We will investigate various kinds of the iron-based superconducting films, involving K-doped SrFe2As2 (Sr-122), Co-doped BaFe2As2 (Ba-122), Te containing FeSe (11), F-doped NdFeAsO (Nd-1111) and LaFeAsO (La-1111). To date, the in-situ growth of both K-doped Sr-122 and F-doped Nd-1111 have been prepared by molecular beam epitaxy, MBE, only in this consortium. High quality, Co-doped Ba-122 and Te containing 11 epitaxial films by pulsed laser deposition are usable for this project, since the deposition condition for both films have been almost optimized by the individual groups within this consortium.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser a impulsi
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-EU-Japan
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
01069 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.