Obiettivo
In 2008 the group of Prof. Hosono discovered the superconductivity in a new compound containing FeAs planes, thus opening the age of Fe-based superconductors (FeSC). Several different phases were rapidly discovered and today the FeSCs show the second high Tc behind the HTSC and very high critical fields. These characteristics suggested that FeSCs can be candidates for power application.
However, as the recent story of HTSC taught us, the discovery of new superconductors always rises euphoric perspectives concerning their applications, but there are many issues to overcome before actual devices are fabricated.
Therefore, within SUPER-IRON we depict the roadmap for exploring and exploiting the potentialities of FeSCs: 1) understanding the fundamental mechanisms and their implication on superconducting properties, 2) control material quality 3) manipulate superconducting properties, 4) assess the potential of FeSCs with respect to other technical superconductors, 5) identify application fields, where FeSCs lead to a step-like change with respect to the current state of the art.
To cover this road SUPER-IRON has joined the efforts of the leader groups involved in the investigation of FeSCs throughout EU and Japan.
FeSCs belonging to the different phases and also to new pnictide oxide SC, in form of single crystals, polycrystals, thin films, tapes and wires will be realized by using different synthesis methods. Superconducting properties will be investigated also under high magnetic field and/or pressure and visualization of local electric field and current will be carried out with a number of sophisticated techniques. This wide variety of experimental activities will be supported by an intense theoretical work including ab-initio calculations and theoretical modelling.
The achievement of the planned objectives through synergic and coordinated activities and the sharing of knowledge and tools will set the basis for future collaborations between Japan and EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-EU-Japan
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.