Descrizione del progetto
e-Science environment
Connecting Scientific Communities
Predicting weather and climate and its impacts on the environment, including hazards such as floods and landslides, is still one of the main challenges of the 21st century, with significant societal and economic implications. At the heart of this challenge, as also suggested by the DRIHMS (Distributed Research Infrastructure for Hydro-Meteorology Study) project, lies the ability to have easy access to hydro-meteorological data and models, and to facilitate the collaboration between meteorologists, hydrologists, and Earth science experts for accelerated scientific advances in hydrometeorological research (HMR).The proposed DRIHM (Distributed Research Infrastructure for Hydro-Meteorology) project intends to develop a prototype e-Science environment to facilitate this collaboration, and provide end-to-end HMR services (models, datasets and post-processing tools) at the European level, with the ability to expand to the global scale. The objectives of DRIHM are to lead the definition of a common long-term strategy, to foster the development of new HMR models and observational archives for the study of severe hydrometeorological events, to promote the execution and analysis of high-end simulations, and to support the dissemination of predictive models as decision analysis tools.DRIHM combines the European expertise in HMR, and in Grid and High Performance Computing (HPC). Joint research activities will improve the efficient use of European e-Infrastructures, notably Grid and HPC, for HMR modeling and observational databases, model evaluation tool sets and access to HMR model results. Networking activities will disseminate DRIHM results at the European and global levels in order to increase the cohesion of European and possibly worldwide HMR communities, and to increase the awareness of the potential of ICT for HMR. Service activities will deploy the end-to-end DRIHM services and tools in support of HMR networks and virtual organizations on top of the existing European e-Infrastructures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia idrometeorologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2011-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
17100 Savona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.