Obiettivo
"Using recently accessible Coptic monastic texts, new philology, and cognitive theories of literature and memory, this project aims to shed important new light on the production and use of some of the most enigmatic manuscripts discovered during the last century, namely the Nag Hammadi codices, together with the highly similar Berlin, Bruce, Askew, and Tchacos codices. This will be done by interpreting the contents of the codices as they are preserved to us in their Coptic versions primarily within the context of fourth- and fifth-century Egyptian monasticism and contemporary Coptic texts. This approach constitutes a decisive shift away from interpretations of the hypothetical Greek originals of this material within hypothetical first, second, or third century contexts all over the Mediterranean world, to a focus on the context of the production and use of the texts as they have been preserved in actual manuscripts. The project will approach the material from a New Philology perspective on manuscript culture, implying a focus on the users and producers of the extant manuscripts, and on textual variants, rewriting, and paratextual features as important clues. From this point of view, the project will also employ cognitive theories of literature and memory in order to illuminate early monastic attitudes towards books, canonicity, and doctrinal diversity in the context of monastic literary practices of copying, writing, memorization, and recitation, and the interfaces between orality and literacy. The project will thus combine new and traditional methodologies within a multi-disciplinary theoretical framework, thus bringing fresh theoretical and historico-philosophical approaches to bear on a traditionally methodologically conservative field of study, and has the potential to radically alter our picture of early Christian monasticism, manuscript culture, and doctrinal diversity."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni cristianità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.