Obiettivo
Recent research has shown that genetic variations in central serotonin function are associated with biases in emotional information processing (heightened attention to signals of negative emotion) and that these biases contribute significantly to vulnerability to affective disorders. Here, we propose to examine a novel hypothesis that the biases in attention to emotional cues are ontogenetically primary, arise very early in development, and modulate an individual’s interaction with the environment during development. The four specific aims of the project are to 1) test the hypothesis that developmental processes resulting in increased functional connectivity of visual and emotion/attention-related neural systems (i.e. increased phase-synchrony of oscillatory activity) from 5 to 7 months of age are associated with the emergence of an overt attentional bias towards affectively salient facial expressions at 7 months of age, 2) use eye-tracking to ascertain that the attentional bias in 7-month-old infants reflects sensitivity to the emotional signal value of facial expressions instead of correlated non-emotional features, 3) test the hypothesis that increased serotonergic tone early in life (through genetic polymorphisms or exposure to serotonin enhancing drugs) is associated with reduced control of attention to affectively salient facial expressions and reduced temperamental emotion-regulation at 7, 24 and 48 months of age, and 4) examine the plasticity of the attentional bias towards emotional facial expressions in infancy, particularly whether the bias can be overridden by using positive reinforcers. The proposed studies will be the first to explicate the neural bases and nature of early-emerging cognitive deficits and biases that pose a risk for emotional dysfunction. As such, the results will be very important for developing intervention methods that benefit of the plasticity of the developing brain and skill formation to support healthy development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
33014 TAMPERE
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.