Obiettivo
This project studies the transformation of Anatolia from a Christian to a majority Muslim society over the period c. 1100 to 1500AD. Whereas previous research has concentrated almost exclusively on conversion, this study also emphasises the importance of acculturation to Islam, and thus seeks to understand the processes through which Islamic culture took root among the recently converted Turkish as well as Christian populations. Very little is known of the spread of Islam in the region, and the nature both of the religion and culture of Muslim Anatolia is
little understood, even though these transformations gave birth to the Ottoman Empire, which played a vital role in shaping European history, and ultimately Turkey itself which remains a dynamic if much debated force in the modern world. This project examines the formation of
Anatolian Islamic society through the extensive but largely unstudied literary evidence it has bequeathed us in the form of numerous Arabic, Persian and Turkish manuscripts. Despite work on individual texts, the contours of this literature as a whole are largely unknown, and many works remained unpublished. This project will create a publicly accessible database of the extant manuscripts produced and circulated in Anatolia during the formative period of Islamisation from the twelfth to the beginning of the sixteenth century, containing information on their contents as well as details of place and date of copying, patronage, and authorship. This will also represent a major contribution to the study of the literatures of Arabic, Persian and especially Turkish by providing a repository of reliable information about the early manuscript heritage of the region. The database's codicological information will be linked to mapping software, providing for the first time solid data about the dates and places in which specific texts were circulated, illuminating the intellectual sources for the cultural and religious Islamisation of Anatolia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam società islamiche
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam cultura islamica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.