Descrizione del progetto
Supplements to strengthen cooperation in ICT R&D in an enlarged European Union
The ultimate goal of the FuturICT Flagship is to understand and manage complex, global, socially interactive systems, with a focus on sustainability and resilience. Revealing the hidden laws and processes underlying societies constitutes the most pressing scientific grand challenge of our century and is equally important for the development of novel robust, trustworthy and adaptive information and communication technologies (ICT), based on socially inspired paradigms.
Integrating ICT, Complexity Science and the Social Sciences will unleash a paradigm shift, facilitating a symbiotic co-evolution of ICT and society. Data from our complex globe-spanning ICT system will be leveraged to develop models of techno-socio-economic systems. In turn, insight from these models will inform the development of a new generation of socially adaptive, self-organised ICT systems.
FuturICT as a whole will act as a Knowledge Accelerator, turning massive data into knowledge and technological progress. In this way, FuturICT will create the scientific methods and ICT platforms needed to address planetary-scale challenges and opportunities in the 21st century. Specifically, FuturICT will build a sophisticated simulation, visualization and participation platform, known as the Living Earth Platform. This platform will power Crisis Observatories, to detect and mitigate crises, and Participatory Platforms, to support decision-making for policy-makers and citizens.
In this Coordination Action, we propose activities to develop our scientific vision and roadmap, secure stakeholder commitment, establish the FuturICT legal and operational infrastructure, and build on our remarkable success in uniting previously fragmented research communities. Through these activities, the Coordination Action will allow Europe to grasp this unique opportunity for groundbreaking progress in science and ICT, with great impacts for society, governance and industry by launching the FuturICT Flagship in 2013.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-FET-F
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.