Descrizione del progetto
Challenging current Thinking
The goal of this project is the development of a suite of nanophotonic devices that interface with spins, for application in quantum information and quantum-enabled classical communi-cation technologies. Our technologies will be based on electron and nuclear spins in semi-conductor quantum dots (QDs) embedded in nanophotonic devices. We will combine knowledge of the physics of semiconductor spins, photonics and cavity quantum electro-dynamics, with quantum information and optical communication technology.
In this FET-Open project, we anticipate that a wealth of novel devices and fundamental un-derstanding will result from the solution to one key problem. What is the best form for a hybrid spin-photon quantum memory, how does one transfer quanta of angular momentum from it to a single photon, and how will this angular momentum be encoded? This is an issue that is inadequately addressed so far, and we take highly novel approaches towards it.
We address this question on several fronts. From the photonics side, polarization engineering in photonic nanostructures will be investigated, moving beyond linear polarization to exploit the full light angular momentum states. In terms of quantum memories, we will create the technology for long-lived (>1s) nuclear spin memories, long enough to achieve entanglement over large distances. These might one day be used over 1000's km and via satellites to po-tentially anywhere on the globe.
Photonic crystal structures will be used for integrated quantum-optical circuit technology and plasmonic nanoantennas will enable a spin-dependent near-to-far field coupling, and ultra-fast control of the electron spin. One may use this spin-photon interface to entangle very large numbers of photons, with the memory allowing time for measurement operations of a quantum algorithm. The compatibility of these QD technologies means that the components may be combined, paving the way towards an entirely QD-based "quantum internet".
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.