Obiettivo
Unmanned systems through military programs and numerous R&D projects are now becoming operationally mature. Their use in Search and Rescue operations can now be envisaged to enhance first responder capabilities and intervene in hazardous areas. For cost and procedural reasons however, the market is still very fragmented and business models are unclear.
The DARIUS project will leverage previous R&D efforts on technologies and possible added-value of these systems for situation awareness to envisage their adaptation and integration in complex multi-national/agency SAR operations. The main objective of DARIUS is to reach effective levels of interoperability so these systems can be shared between several organisations. This objective will be achieved in designing a Generic Ground Station with associated proposed standards, a full integration in the command and control cycle and a consistent communication network. In addition, DARIUS will adapt the existing unmanned systems and their payloads (air, ground and maritime) to the specificities of the Search and Rescue missions. DARIUS solutions will be evaluated in real conditions through 3 scenarios (Urban, forest fires and maritime SAR) designed by the end-users.
The project will be implemented under the control of a wide panel of fully committed end-users. It will be performed following an optimised structure and with flexible and proven procedures.
The DARIUS consortium encompasses several end-users, major players in the domain of C4I and large system integration, unmanned system solution providers, SMEs that will bring innovative solutions and support the integration and RTOs that will further develop novel technologies.
The expected impact from DARIUS is the better integration of the systems in real operations and in enhancing the safety of citizens. The economic studies will enable the production of a relevant business model and will better enable RTO and industry to exploit the results of the projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GU14 6YU Farnborough
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.