Obiettivo
MiRoR aims to develop a fundamentally novel concept of a Miniaturised Robotic Machine (Mini-RoboMach) system, that equipped with intelligence-driven and autonomous abilities, will be demonstrated for holistic in-situ repair and maintenance of large and/or intricate installations.
This will be done via the following research steps:
-Develop a novel concept of Mini-RoboMach, with unique complementary miniature systems: (1) novel “free-leg hexapod” (i.e. without base platform) for providing both “walking” and 6-axis processing capability; (2) an original stiffness-controlled flexible-arm robot for enabling “snaking” and 6-axis light processing ability. The complementarily means that a hybrid configuration of Mini-RoboMach, i.e. “walk & snake-in” can be utilised.
-Develop MiRoR intelligent controller equipped with following key abilities:
Self-positioning: enable walk and/or snake navigations to/from work and calibration of end-effectors on required features;
Reasoning: decide on methods of accessing the working area (walking and/or snaking-in mode) while learning from these experiences.
Planning: schedule task successions and optimise Mini-RoboMach path in reference to intervention on different places within the installation
Adaptation: modify the parameters of treatment procedures for developing a self-protection ability of Mini-RoboMach in case it encounters harmful/unfavourable conditions.
-Develop a unique virtual test bench for the hardware (e.g. Mini-RoboMach) and software (intelligent controller) of MiRoR so that its robustness and capability to work unsupervised within required harsh/remote workspaces can pre-assessed and corrected before its effective utilisation.
-Demonstrate MiRoR by performing in-situ holistic repair/maintenance works (e.g. inspection and processing – material deposition, removal) on high investment, large and/or intricate industrial such as (power plants, aero-engines, construction / infrastructure, offshore platforms, etc).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2011-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.