Obiettivo
IF REACT answers to the call SEC‐2011.4.4‐1 CBRN individual Protective Clothing where the task is “to develop innovative protective clothing for first responders and/or for the public in case of a CBRN crisis.”
IF REACT takes both the danger of terrorist attacks using CBRN‐means and releases other than attack, such as pandemic outbreaks, accidents and other incidents involving dangerous substances, into account in order to achieve its main goal of developing innovative protective clothing for first responders.
Following a qualitative and quantitative evaluation of existing equipment, IF REACT has chosen to
focus on the most emergent threats and to fulfil the needs of the end users who are in greatest need
of innovative protection. Therefore:
1. The project will focus on protection against Chemical, Biological and Radiological threats and
hazards, it will not handle Nuclear threats or hazards;
2. The project will focus on civil first responders and will not address military needs while being open for further dual uses if needed;
3. The project will develop solutions for a number of professional responders, according to the typology developed by CEN Workshop Agreement 43, (Document CWA 16106). This project will focus on initial responders, professional CBRN professionals and emergency services including medical personnel.
The goals of the IF REACT project are as follows:
• Develop a tool that allows end users and procurement staff to select the best PPE system for
the mission of the first responder and the expected threat.
• Develop a PPE system that:
o will address the real protection needs of the typical users, both with regards to the level of protection as well as its total capacity;
o Provides adequate protection, while keeping the burden of the system as low as possible;
o The proposed protective systems will include solutions for hand and foot protection that take safety, ergonomic, and logistic aspects of the typical user group into consideration;
• The protective system will provide added functionality regarding the C4I needs of the typical
wearer. Typical First Responder tactical needs as communication, (indoor) localisation & situational awareness, will be enabled by affordable, robust and easy to use technology. Wearability, graceful degradation and logistics will dictate innovative approaches on the material as well as on the system level;
• The suit will be configured as a platform that carries the energy and the connections to the
components of the sensor subsystem. The sensors itself will be housed in the suit as well as in the respirator, depending on their function. The configuration of the system will enable other
/ new energy cells and sensors to be connected whenever required.
• This platform will be interfaced with the external infrastructure to get extra capabilities/situation awareness without constraints and cost on the suit itself.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
94010 Creteil
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.