Obiettivo
The research will develop a universal gas sensor using modular technologies to function as an artificial sniffer. It will detect a range of substances, including but not limited to people, drugs, explosives (including weapons) and CBRNe. The technology will complement trained sniffer dogs. The technology proposed is based on linear ion trap (LIT) mass spectrometry (MS). MS techniques have been increasingly deployed in security sniffing applications in the USA. MS is a non-intrusive high-resolution technique able to detect single atoms and complex molecules through their charged species (ions) or fragmentation pattern. The technique is capable of detecting a wide range of substances rapidly, with high accuracy and with a stand-off capability – critically it is able to detect trace levels below parts per million. Once the MS fingerprint of a unknown substance is measured it can be compared online with a database of known substances enabling real-time rapid identification. Sniffles will develop a LIT MS based device with a larger mass range than other comparable MS techniques. Methods for miniaturisation and modularisation will be applied to allow reduced vacuum demand and upgradeability. Miniaturisation will be made possible through improved designs based on results from modelling, novel manufacturing techniques and improvements in the MS drive electronics and vacuum system. These advances will bring benefits including reduced acquisition/operating costs, greater mobility, user friendliness and flexibility. Sniffles has the potential to significantly impact on National Security and border control and enable exploitation of International Markets. Performance will be benchmarked against a state-of-the-art conventional MS system and security sniffer dogs – within the context of a border security checkpoint. Sniffles aims to demonstrate an automated portable MS-based sniffer device, tested and evaluated for a range of security applications and markets by end-users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB21 6AL Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.