Obiettivo
On April 14th, 2010, the eruption of the Eyjafjallajökull volcano and the accompanying cloud of volcanic ash forced most countries in northern Europe to shut their airspace, grounding more than 100,000 flights, affected an estimated 10 million travellers and had a financial impact of 5 bn US$ over a seven day period. This event revealed to what extent our society and economy rely on the availability of a safe and efficient air transport system and how fragile it remains when faced with the complexity of atmospheric conditions. WEZARD aims to support and contribute to the preparation of future community research in air transport system robustness when faced with weather hazards. It will focus on hazards which can be spread over large areas such as volcanic ash clouds or severe atmospheric conditions including icing. The WEZARD consortium will 1/ take stock of the current knowledge of weather hazards affecting airframes, engines and systems and identify the needed technology and capability developments pathways, 2/ compile knowledge on the collection, processing and communication of meteorological data and investigate what research is needed on observation, forecasting tools, data assimilation and broadcasting, 3/ investigate the existing and needed safety standards and procedures, 4/ model the capacity of the scientific community to better understand, observe and simulate hazardous particles. These activities will result in a R&D roadmap identifying research gaps and priorities and providing recommendations to the main stakeholders of the aeronautical community. The WEZARD consortium will consist of 3 airframers, 2 engine manufacturers, 1 system supplier, 1 network of meteorological offices, 4 research centres, 1 provider of test facilities and 1 civil aviation authority over 2 years. An Advisory Board gathering a panel of international experts in relevant domains will be set up to provide advice on the vision, priorities and directions proposed by the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2011-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31060 Toulouse
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.