Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Autonomous Vehicle Emergency Recovery Tool (AVERT) provides a capability rapidly to deploy, extract and remove both blocking and suspect vehicles from vulnerable positions and confined spaces

Obiettivo

In Europe, terrorism threatens horrific loss of life, extensive disruption to city transport and damage to commercial real estate. Vehicles provide an ideal delivery mechanism because they can be meticulously prepared well in advance of deployment and then brought in to the Area of Operations. Furthermore, a real and present danger comes from the threat of Chemical, Radiological, Biological and Nuclear (CRBN) contamination. Current methods of bomb disruption and neutralisation are hindered in the event that the device is shielded, blocked or for whatever reason cannot be accessed for examination.

The Autonomous Vehicle Emergency Recovery Tool (AVERT) shall provide a unique capability to Police and Armed Services to rapidly deploy, extract and remove both blocking and suspect vehicles from vulnerable positions such as enclosed infrastructure spaces, tunnels, low bridges as well as under-building and underground car parks. Vehicles can be removed from confined spaces with delicate handling, swiftly and in any direction to a safer disposal point to reduce or eliminate collateral damage to infrastructure and personnel. AVERT shall be commanded remotely and shall operate autonomously under its own power and sensor awareness, as a critical tool alongside existing technologies, thereby enhancing bomb disposal response speed and safety.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

IDUS CONSULTANCY LTD
Contributo UE
€ 816 047,79
Indirizzo
LIME CLOSE 10
RG41 4AW WOKINGHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0