Obiettivo
The features of biological toxins like ricin, botulinum toxins, staphylococcal enterotoxins and saxitoxin place them at the interface of classical biological and chemical agents. They could be used for terrorist attacks on the basis of their availability, ease of preparation, the high toxicity and/or the lack of medical countermeasures. Some of the toxins are considered among the most relevant agents in the field of bioterrorism, for which the current preparedness within European countries should be further improved to limit casualties in the case of an intentional release.
While different technologies for toxin detection and analysis have been established, hardly any universally agreed “gold standards” are available. Generally, proficiency tests and certified reference materials for the mentioned toxins are lacking. In this context, the recent results of the first international proficiency test on the detection of one of the toxins provided highly relevant insights and a basis for further development.
EQuATox will address these issues by creating a network of expert laboratories among EU 27 and associated countries, focussing on the detection of biological toxins and integrating experts from the security, verification, health and food sector.
Four large EU-wide proficiency tests on the mentioned toxins will be organised with 27 laboratories from 20 countries worldwide so far being interested in participating and joining the network. The task will include the generation and characterisation of toxin reference materials which in the future can be further developed into ISO-compliant certified reference materials.
Based on the status quo of toxin detection described in EQuATox, good practices and critical gaps in detection technology will be identified as foundation to harmonise and standardise detection capabilities. Furthermore, recommendations will be given on how to close these gaps and to minimise potential health and security risks for European citizens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13353 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.