Obiettivo
"The DTV is a towbarless aircraft tractor dedicated to dispatch towing of single aisle aircrafts (e.g. A320, B737), allowing the aircraft to stop the engines during taxiing in and out. The DTV has sufficient power to achieve taxiing speeds compatible with a transparent integration into taxiing traffic. By measuring in real time the load on the Nose Landing Gear thanks to a unique clamping device, and by adapting its tractive effort in accordance, the DTV does not impact the structure life of the aircraft Nose Landing Gear. It also offers full operational transparency for the aircraft pilot, as the braking is performed by the aircraft Main Landing Gear, on pilot demand. The clamping device allows the rotation of the Nose Landing Gear, so the steering could be performed by the Pilot using his tiller such as today. In case of aircraft limitation on steering capability with no engine running, the DTV has a “Steer-By-Wire” mode using tiller signal.
The DTV will integrate embedded systems exclusively developed for this application and certified through STC certification (aerospace requirements), which will communicate with the airport environment. These systems include a Control, Command and Communication Center (C4), dGPS, INS, ODD, to allow the DTV to receive environment data (slope, wing, aircraft data) in order to adapt its tractive effort and target speed depending on its position on the air field. No modification of the aircraft is needed, communication from DTV Driver to Pilot is done via Intercom as today, and Pilot could have additional DTV information and target speed control via Electronic Flight Bag. Minor changes on airport are needed, such as return roads. The DTV will be able to perform standard Pushback and Maintenance Towing operations, as existing aircraft tractors, but with a more accurate load monitoring system, in order to limit induced fatigue loads."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo guida tramite fili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2010-05
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
79420 Reffannes
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.