Descrizione del progetto
Supplements to strengthen cooperation in ICT R&D in an enlarged European Union
PowerUp aims to develop the Vehicle-2-Grid (V2G) interface, involving a full development cycle of physical/link-layer specification, charging control protocol design, prototyping, conformance testing, field trials, and standardisation. Its results will ensure that FEVs smoothly integrate into emerging smart-grid networks. Thereby the efficiencies resulting from robust grid operation may be achieved; V2G capabilities will smoothen the daily fluctuation of electricity demand and will enable FEVs to act as emergency energy supplies. To achieve these desired results, it is essential that any electric vehicle type would be compatible with any European smart-grid network.
V2G technology will be developed in liaison with the ongoing ISO/IEC standardisation of the V2G interface, and it will extend existing smart-metering standards and ETSI ITS standards for vehicular communications. On the grid side, smart electric meters will be enhanced for V2G capability and V2G-specific demand-balancing control algorithms will be researched. The specification phase will synthesise requirements of both vehicle manufacturers and utility operators. The produced V2G adapter prototypes will undergo conformance testing and field trials. The testing part will also cover safety and security aspects. The field trial activities will demonstrate end-to-end integration with the chain of smart-grid control systems. These trials will be furthermore complemented by simulations of larger V2G uptake rates, which assess V2G impact on grid stability and robustness.
The validated PowerUp results will be contributed into standardisation, completing the overall R&D cycle. We aim to ensure industrial consensus on V2G interface, and carefully trial V2G implementations in a realistic integrated environment. PowerUp partners are capable of follow-up project results deployment; its impact will facilitate reaching FEVs' full potential economic and environmental benefits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2011-ICT-GC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
94501 KOMARNO
Slovacchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.