Obiettivo
"The MAAT project aims to investigate aerial transportation possibility by airship based cruiser-feeder system. MAAT is composed by tree modules :
- the cruiser, named PTAH, (acronym of Photovoltaic Transport Aerial High altitude system);
- the feeder, named ATEN (Aerial Transport Elevator Network feeder), is a VTOL system (Vertical Take Off and Landing) which ensure the connection between the cruiser and the ground;
- the vertical airport hub, named AHA (Airport Hub for Airship feeders).
The feeder can lift up and down by the control of buoyancy force and displace horizontally to join to cruiser.
The project aims to:
1. identify and design the best type of propulsion for the PTAH, a discoid innovative airship able to remain airborne for long periods and to travel great distances, in order to reduce the environmental impact against the present sys-tem, as fuel consumption is null, both cruiser and feeder are energetically autonomous by photovoltaic energy and innovative electric propulsion.
2. study the different possible ways of approaching and joining between ATEN and PTAH, and consequently, the re-lease of ATEN from PTAH.
3. design the best procedure of docking operations thus identified in order to obtain the minimum disruption to pas-sengers and the maximum safety for themselves and for goods
4. study the different architectures of PTAH and Athens, in such a way that :
5. the lift up capacity guaranteed by the buoyancy force, may be accompanied by the power of the engines;
6. effective and safe procedures for docking;
7. ATEN can land and take off from Airport Hubs named AHA located in major populated centres
8. PTAH satisfies the better possible aerodynamic performances possible for the dimensions and the operative mis-sion.
To study the transfer operations between ATEN and PTAH of goods and people and vice versa, to:
• minimize distress conditions for passengers,
• maximize performances especially for goods;
• enhance safety of these operations to maximum possible level.
The objectives described are congruent with each other and to achieve this the study of the system and components must be highly structured."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2011-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
41121 MODENA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.