European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multibody Advanced Airship for Transport

Article Category

Article available in the following languages:

Il ritorno del dirigibile

Una nuova idea per l'aviazione combina un dirigibile permanentemente in volo con una navetta che fa la spola. La sua realizzazione semplificherebbe e renderebbe molto più libera la progettazione degli aeroporti, portando i trasporti a un nuovo livello.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Gli economisti prevedono che il trasporto aereo globale sia destinato a crescere sensibilmente, anche se l'aviazione è in verità abbastanza limitata, in particolare dalla capacità degli aeroporti. Un progetto UE propone un'alternativa radicale che non sarà vincolata dai normali limiti degli aeroporti e dalle loro norme connesse. Il progetto (MAAT) ("Multibody advanced airship for transport") mira a riportare in auge e modernizzare i dirigibili. Il consorzio composto da 12 membri include 10 partner europei, uno proveniente dalla Russia e uno dall'Uruguay, e durerà da settembre 2011 a febbraio 2015. Con finanziamenti UE per 3,7 milioni di euro, il progetto si propone di sviluppare un tipo di dirigibile completamente nuovo. Il concetto mette assieme un dirigibile che rimane permanentemente in volo, con un sistema di rifornimento/navetta a decollo verticale per l'accesso al suolo. Il terzo elemento è un nuovo concetto di aeroporto, un hub verticale, che potrebbe essere facilmente costruito fuori dalle principali aree urbane o nei centri logistici. In base a questi scopi, il progetto ha definito cinque obbiettivi tecnici. Questi includono sviluppare un sistema di rifornimento a energia solare, trovare un sistema di propulsione adatto al volo ad altitudini elevate, e ottimizzare l'architettura del sistema completo. Il sistema proposto da MAAT avrebbe emissioni zero, offrirebbe una grande capacità di carico utile e avrebbe una velocità sufficiente in condizioni di calma. Il sistema potrebbe far scendere i passeggeri o le merci direttamente nelle aree del centro città, facendo risparmiare molto tempo per il trasporto a terra rispetto alla normale aviazione. Durante i primi 18 mesi, il progetto ha innanzitutto proposto e confrontato varie opzioni di progettazione, e ha quindi stabilito una progettazione generale finale del sistema. Questo ha permesso di risolvere numerose difficoltà, comprese questioni legate alla sicurezza e al generatore fotovoltaico, e alla riduzione massima del peso. Le soluzioni, basate sul metodo construttale, sono state testate con risultati incoraggianti. Altre aree di progettazione e simulazione hanno riguardato meccanica del volo, sistemi di potenza e propulsione, controlli e telecomunicazioni, attracco e giunti dirigibile/navetta, e cabine, carichi e trasbordo. Alcune difficoltà devono essere ancora risolte ma verranno affrontate durante il collaudo e la dimostrazione del sistema. Il lavoro di divulgazione del progetto include comunicati stampa, notiziari web, ritagli di giornale, blog, opuscoli e video. I membri del progetto hanno anche pubblicato diversi articoli su riviste, e hanno presentato relazioni a conferenze e workshop. Il risultato di MAAT sarà una rivoluzione nel trasporto di passeggeri e merci mediante un sistema di volo molto comodo e a emissioni zero.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione