Descrizione del progetto
Supplements to strengthen cooperation in ICT R&D in an enlarged European Union
High costs together with concerns for driving range, reliability and safety are still the main hindrance for market adaption of full electrical vehicles (FEVs). ESTRELIA aims to provide building blocks with enhanced reliability and safety at lowered costs for smart energy storage for FEVs.This is accomplished by proposing a modular approach with ultracapacitor power packs with higher density with 50% energy advantage developed by Corning and evaluated by Valeo and Austrian Battery Research Lab. This will be enabled by BMS ICs based on a new concept in the HV-technology from austriamicrosystems enhancing also the modularity of Li-Ion batteries as energy packs. It will for the first time provide a flexible active cell balancing chip set also suited for the high accuracy demanding monitoring of Li-Ion batteries. The BMS ICs and architecture proposed from FHG will be verified on prototypes built by E4V. Tests with new HV test equipment developed by Active Technologies will proof test isolation protections in the environment of several 100's V as present in FEVs. The new BMS IC concept will enable higher efficiency by lower energy loss and improved long term reliability and lower the electronic component costs for BMS of Li-Ion energy packs by 1/3rd.ESTRELIA will also develop new safety sensors which are based on silicon based MEMS approaches delivering enhanced safety functions at lowered cost compared to existing solutions. While the gas sensor will allow detection of very low levels of volatile organic compounds as emitted in thermal overruns of battery packs, the new spark detector concept will enable general safety functions by flame detection from all hazardous events in a FEV.Finally the development of new actuators as low cost power antifuse by FhG together with the new energy management HW (BMS IC) and SW will enable dynamic reconfigurable topologies for the energy storage unit, thus still enabling the functionality of the FEV despite single failing cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2011-ICT-GC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8141 Premstatten
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.