Obiettivo
In 1997, the International Agency for Research on Cancer (IARC) classified Respirable Crystalline Silica (RCS) in the form of quartz or crystobalite from occupational sources as carcinogenic for humans (category 1). Crystalline silica is an essential raw material for the production of virtually all the goods of everyday life. As a consequence, there can be significant amounts of RCS in the environments of many manufacture processes. Hence, a vast number of European workers are potentially exposed to RCS at their workplace. The ceramics industry is particularly concerned, since its products (heavy clay products, floor and wall tiles, sanitary ware, tableware, etc.) are based on silicates. The relevant bodies used in the manufacture of these products include considerable amounts of quartz, which is indispensable for the manufacturing process.
The formal adoption of the IARC evaluation in Europe will strongly affect the way the products containing crystalline silica are produced, labelled, packed, marketed and disposed. These measures will clearly entail significant costs and influence the competitiveness of the companies, especially of the SMEs. However, there are evidences that the toxicity of the quartz can be practically nullified by certain substances. The mechanism by which these substances act seem to be related with the saturation of the silanol groups in the surface of the RCS particles, by “coating” them. Although some of the above treatments were known for years, they are not industrially used up to date. The main objective of the present project is the industrial implementation of these treatments in the ceramic manufacturing processes, thus transforming the quartz-containing raw materials into intrinsically safe products. The characteristics of the ceramic companies and their manufacturing processes made them especially suitable candidates. Furthermore, the experience gained in these industries will help in developing general-purpose treatments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze sociali sociologia relazioni industriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
12006 Castellon
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.