Obiettivo
Histopathology has traditionally been a low-throughput, labour-intensive technique. Conventional manual annotation of tissue slides requires a pathologist to examine the tissue and cellular components to grade the level of disease progression. However, digital pathology and automated digital image analysis solutions can provide a more rapid solution. In recent years, there has been a rapid uptake of digital pathology in both the academic and industrial sectors, each creating large image libraries with related manual and automated annotations, all stored on local systems. There is now a requirement to streamline this process and to provide a comprehensive set of tools for data integration and mining of this valuable, but often not fully exploited, information. There is also a need for inter-lab standardisation and the development of high-performance computing approaches to enable integration of multiple libraries and knowledge discovery. The FAST-PATH project will address these key issues to maximise the capabilities of the digital pathology workflow. Specifically, FAST-PATH will develop a set of tools, available through a web-based interface, to address the standardisation, integration and knowledge discovery of high-throughput digital pathology libraries and related manual annotations. We will focus on integration of oncology-based data generated from the academic and industrial partners involved, with a particular emphasis on prostate cancer. This inter-sectoral study will also involve validation of novel prognostic biomarkers via automated analysis of immunohistochemical images. Importantly, FAST-PATH will bring together 4 major European academic institutes and 2 SME partners with the central aim of streamlining digital pathology via the development of data standardisation, integration and discovery tools.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze sociali media e comunicazione progettazione grafica
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico tecnologie diagnostiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
4 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.