Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Sustainable Energy Research and Development Centre

Obiettivo

"The main objective of the SENERES project is to set up the Sustainable Energy Research and Development Centre SENERES focusing on high efficient low-carbon energy technologies: energy generation from biomass, clean coal technologies and fuel cells. The SENERES Centre is established on the basis of the most advanced, experienced and promising research units of the Institute of Power Engineering (Warsaw, Poland) providing research in the area of energy thermal conversion and solid oxide fuel cells. The effectiveness of this project lies in gathering all existing tools and profiting from new possibilities in order to intensify its success. Therefore, the research potential of the Centre will be reinforced and developed by the cooperation with leading energy research centres in Europe: ECN (Netherland), TU Delft (Netherland), University of Cambridge (UK), CIRCE (Spain), KTH (Sweden), IFK USTUTT (Germany) and CNR-ISTEC (Italy). The project’s Action Plan foresees the exchange of know-how and experience by two-way secondments of research staff between the SENERES Centre and knowledgeable leading European research centres. Moreover, the following equally important activities will be implemented: recruitment of incoming experienced researchers, equipment modernization and upgrading, organisation of workshops and seminars together with various dissemination and promotional activities. Consequently, all SENERES Center’s actions will contribute to the EU SET-Plan for clean, efficient and low emission energy technologies development. The project will also assist in the transformation of energy systems in Central Europe Region into a more sustainable one and at the same time more secure energy supply."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-REGPOT-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

INSTYTUT ENERGETYKI - PANSTWOWY INSTYTUT BADAWCZY
Contributo UE
€ 2 259 076,00
Indirizzo
UL. MORY 8
01-330 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0