Obiettivo
NANORESISTANCE introduces for the first time (i) receptor -independent targeting of Epidermal Growth Factor Receptor-kinase activity, (ii) nuclear delivery of anti-Epidermal Growth Factor Receptor therapy with novel grafting techniques and (iii) the deciphering of resistance and lack of responsiveness to anti-EGFR therapies in the preclinical setting with mathematical models of interstitial biodistribution. This work defines an unprecedented integrated approach for the comprehensive management of failure to anti-EGFR therapy and treatment monitoring. This partnership will play a structuring role by allowing researchers to acquire key skills equally relevant to the public and private sectors including cutting edge nanobiotechnology techniques for fabrication of nanotheranostic conjugates for targeted nuclear drug delivery and imaging, pioneering approaches for intracellular targeting with carbon nanotubes (CNT), innovative mathematical models and assessment of biodistribution, state-of-the-art Surface Plasmon Resonance for assessing drug-target interactions, emerging technologies for in vivo protein-protein and theranostic compound-protein interaction with Bimolecular Fluorescence Complementation Assays (BIFCs).These parallel approaches provide a promising innovative solution in the multifaceted challenge of the overall resistance to anti-EGFR therapies. This will be achieved with the development of multimodal CNT-based nanoplatforms carrying the fluorescent conjugates of EGFR inhibitors intracellularly independenly of EGFR extracellular recognition. This system will further deliver anti-EGFR and fluorescent attributes to the nucleus. The partnership offers and a well-structured scheme of complementary skills highly inspired by the entrepreneurial spirit of academicians and research commitment of the industrial partners securing significant impact on their employability in their sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
1096 LEFKOSIA
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.