Obiettivo
The four-year MICRO-THERAPY is a fully integrated interdisciplinary proposal which will develop a new area of competence in the three partners, Liverpool John Moores University, University of Rennes1 and ManRos Therapeutics. It brings together a powerful set of partners covering fully the three key aspects - microwave engineering, chemistry and biology to create new technology and sustainable technical and scientific expertise applicable to the bio-pharmaceutical industry. The proposed research programme is unique in terms of generating a tuneable, multipurpose, microwave, continuous, atmospheric pressure, flow reactor for the efficient conduct of various chemical reactions for the synthesis of Leucettamines to be used against Alzheimer’s disease. Unlike the restricted batch reactors a continuous microwave reactor has the potential to operate at high production rates simply by virtue of offering continuous throughput and, more significantly, by being easy to replicate allowing scale up the process for bulk production at commercial rates. In addition the system will operate for the first time with tuneable frequency microwaves in the range 2.45 – 8GHz in order to optimise the process to produce higher yields with reduced separation costs. This is unlike current microwave synthesis where the source is only operated at one fixed frequency of 2.45GHz and is therefore not necessary have the optimum operating frequency to suit various chemicals reactions at different temperatures. The timeliness of MICRO-THERAPY is a response to demand for new ways to produce chemicals for the therapeutic activities against Alzheimer’s disease. However, such a reactor also has scope fore much wider application
The main objectives of this project are to:
1. To use the project to develop new cross-disciplinary expertise through the recruitment of experienced researchers to work particularly at LJMU and UR1, but also incorporating expertise at MRT thereby providing new training and development opportunities for young and experienced researchers at the partners, blending an expanding knowledge base and unique skills to produce key proficiencies.
2. To specifically develop a multipurpose prototype reactor for the synthesis of bulk quantities of chemicals on a continuous basis by using novel atmospheric pressure, continuous microwave flow reactor.
3. To select the reaction time, flow rate, microwave power and frequency within the operating range 2.45 to 8GHz to produce chemicals with high yield, low waste and using low power in comparison with the conventional techniques.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia pressione atmosferica
- scienze naturali scienze chimiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
L3 5UX LIVERPOOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.