Obiettivo
The Scientific and technological vision of UNITISS is to meet the needs of today’s healthcare industry and social expectation in reducing patient discomfort and infection and reducing the need for in vivo tests using animals. UNITISS focuses on catheterisation involving acute (< 24 hrs.) to more sustained (< 30 days) usage, where the catheters are inserted into blood vessels and the urinary tract. The project aims to develop effective in vitro tests that reliably simulate the in vivo conditions, and to develop device design strategies using improved materials and coatings that minimize the discomfort, irritation, inflammation, infection and tissue damage occurring to patients. This will be possible through developing a greater understanding of the response of human tissue to physical interactions and to new non-invasive methods of tissue monitoring. The generic knowledge and strategies developed will also be expected to have valuable medical and healthcare uses outside of the immediate focus of the project.
A synergistic approach is proposed between tribology and biomaterials, based on knowledge exchange between a company (Philips, NL) strongly involved in the healthcare and well-being markets, and 2 academic partners (Univ. of Sheffield, UK and West Pomeranian University of Technology, Szczecin, PL) that have complementary strengths in biomaterials and tissue engineering. The development of general rules and methods for product validation and optimisation will enable both sectors to gain the experience and tools they need.
The project encompasses 3 technical work packages, which involve material applications for model device surfaces and for the in vitro tests, investigations of the body response, and the development of the in vitro test methodologies and design strategies. Extended training will be provided to 8 ESRs and 6 ERs. A total period of 146 months of secondment and recruitment is planned, which also includes secondments of 6 very experienced researchers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
5656 AG Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.