Obiettivo
The essence of this proposal is to establish a collaborative training network which will develop novel immune-regulatory molecules from Bifidobacterium infantis 35624, for treatment of inflammatory diseases. A multidisciplinary team of four prestigious European partners has been assembled (SME & Coordinator - Alimentary Health Ltd (expert in developing probiotic products); Swiss Institute for Asthma and Allergy Research, (expert in immune-regulation); Vienna Institute of Biotechnology at Universität für Bodenkultur (expert in glycobiology); and University College Cork, Alimentary Pharmabiotics Centre and Department of Microbiology (expert in bioinformatics and glycobiology assembly in probiotic bacteria). Each partner will provide unique critical expertise, through knowledge, personnel and facilities which will be complementary and additive and will provide the synergistic expertise required to successfully deliver on the goal of this project and forge a long-lasting relationship. The end result: a unique opportunity for cross-sector state-of-the-art knowledge transfer and dissemination, through the identification of molecules from B. infantis 35624 with proven efficacy in the treatment of IBS and other inflammatory conditions – expected to have major commercialization, economic and health implications.
B. infantis 35624 is a commensal micro-organism, originally isolated from human gastrointestinal tissue, which has demonstrated unique properties in human clinical studies. B. infantis 35624 consumption is associated with significant improvement in the composite score for abdominal pain/discomfort, bloating/distention, and/or bowel movement difficulty compared with placebo in two appropriately designed studies. No other bacterial strain has shown significant improvement in Irritable Bowel Syndrome (IBS) symptoms. The exact mechanisms underpinning the clinical benefit are not known but modulation of the host immune response is strongly believed to play a role.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
7270 Davos Platz
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.