Obiettivo
Late-onset Alzheimer’s disease (LOAD) is a neurodegenerative disorder that currently affects 2% of the population in industrialized countries; the risk of LOAD increases in individuals beyond the age of 70 and it is predicted that the incidence of LOAD will increase 4-fold within the next 50 years which may cause a great socioeconomic problem. Early diagnosis and evidence-based interventions that improve the condition of LOAD patients are not available. Numerous studies revealed that LOAD is an age-related multifactorial disease, which is evident on the protein level in hardly accessible cerebrospinal fluid by decreased beta amyloid and increased hyperphosphorylated tau protein.
The Medical University of Vienna and the diagnostics company Randox have already characterised LOAD related proteins in blood platelets that reflect features of neurons. These proteins indicate multifactorial interactions in LOAD leading to our holistic approach. The present project, unlike others, will simultaneously determine (epi)genetic, protein-specific, and metabolic parameters of LOAD patients.
On the genetic level LOAD is associated with Apolipoprotein E4 polymorphism. Decreased vitamin B12 and folate and increased homocysteine levels are metabolic dysfunctions that may be linked to epigenetic changes in methylation patterns of LOAD relevant genes.
The University of Vienna will identify metabolic LOAD markers in blood. The MUW will perform complementary (epi)genetic and proteomic studies, and will generate algorithms for multi-arrays. Significant (epi)genetic aberrations in LOAD will be translated into assays of a DNA Chip at Randox. In addition, the SME Ledo and the Polish University Politechnika Lodzka join their expertise to develop a standardised ready-to-use platelet isolation column for platelet purification.
Only this intensive transfer of knowledge will achieve combined analysis of these different types of LOAD biomarkers which should allow accurate diagnosis and offer approaches to targeted therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
1090 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.