Obiettivo
One of the major obstacles in the effective use of nanostructured carbon as reinforcement in polymer matrix composites is their agglomeration and poor dispersion within the metallic matrix. To overcome this obstacle the proposed project will synthesize and functionalize nanoscaled polymers of carbon nanotubes (mainly) and graphene sheets by employing environmentally friendly and cost-effective methods. Lab-scale production of carbon-based nanocomposites will be initially implemented, primarily for marine coatings but also for other applications where materials performance or biodegradability is of major importance.
High purity, low-cost carbon nanotubes and graphene will be tested in order to tailor their chemical functionality towards epoxy resins and biodegradable polyesters. High-throughput methods of carbon nanotubes production, based on fluidized bed technology, will be employed. Functionalization schemes, which can result in fast and economical synthesis of multifunctional nanocomposites, will be carried out by adopting protocols developed by the consortium. The characterization of the multifunctional lab-scale composites will provide a better understanding on how the scale and morphology of reinforcements can promote synergistically materials performance. Modelling of carbon nanotubes and epoxy binder compositions via the novel method of artificial neural network will also contribute to this insight.
Up-scaling of the qualified material production processes will be subsequently realized, resulting in the operation of large-scale production lines in the facilities of the industrial partners. The proposed research plan represents a key enabling technology for manufacturers to maximise profit and gain competitive advantages. Optimisation of the processing input parameters will be carried out in order to achieve desired processability (e.g. rheological properties), increased performance (mechanical, electrical or thermal properties) and improved antifouling properties.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
15343 Aghia Paraskevi
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.