Obiettivo
"The objective of the FOODSCAN project is to develop a novel and automated biosensor platform for pesticide and other chemical residue detection incorporating membrane-engineered cells with pesticide-specific antibodies. The system is primarily based on the Bioelectric Recognition Assay (BERA) technology. Furthermore a specially designed electronic interface is realized in order to acquire and manipulate the corresponding signals from the real time analysis.
The pre-production prototype developed during this project is a Bioelectric Recognition Assay (BERA) sensor aimed at the detection of organophosphate and carbamate pesticides, 2-methyl-4-chlorophenoxyalcanoic (MCPA), other phenoxyalcanoic herbicides, or other small organic contaminants, e.g. 2,4,6-trichloroanisole (TCA) (in cork and wine). The product is developed by an SME consortium based in Cyprus, Spain, Germany, Greece and Portugal with the support of RTD performers from the UK and Greece.
The European farming community is under a number of threats not least due to the increasing demands to produce higher quality food to increasingly stringent standards. They lack the technology to test their produce for the presence of pesticide residues at the site of production. If a system was developed that gave farmers, food companies and distributors the flexibility to test for a range of analytes regularly and in a cost effective way it would allow them to offer remedial solutions quicker than is currently possible.
The conventional analysis of pesticide residues in food commodities is a labour intensive procedure. Standard analysis methods include extensive sample pre-treatmentand determination by gas chromatography and high performance liquid chromatography to achieve the necessary selectivity and sensitivity for the different classes of compounds under detection. Therefore, rapid pesticide residue testing is necessary."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
14558 Bergholz Rehbrucke
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.