Obiettivo
In this project, we aim to develop nanotechnology-based systems for detection of pathogenic bacteria in several aqueous media mainly in environmental water based on suspension arrays together with a portable custom-designed detection system. The six objectives (six work packages) are as follows: (i) Nanostructured sensors surfaces, in which electron-beam, photo-, soft and dip-pen lithographies will be applied in the fabrication of functionalized low-cost (disposable) SERS substrates, specially designed for simultaneus Raman and Fluorescence enhancement; (ii) nanosorbents and their mixtures as suspension arrays against the target bacteria for capturing units in which firstly magnetically loaded nanoparticles will be produced and labelled/barcoaded with fluorosence dies and/or quantum dots and then bacteriophages, monoclonal antibodies, and/or aptamers will be immobilized onto these nanoparticles as bioligands to recognize and capture the target bacteria specifically; their mixtures will form the suspension arrays; (iii) target bacteria and bacteriophages; the target bacteria (as water pollutants), are Escherichia coli, Enterococcus species and Bacteroides ovatus; bacteriophages which will recognize these bacteria will be selected/produced as bioligands; (iv) aptamers; they will be selected/modified/produced; (v) sensors/array systems; a portable “Raman Spectrometer/Fluorescence Detector System” will be designed/produced that will be used together with the nanostructured sensors platforms, and finally (vi) validation; the materials and systems developed will be validated. This is a multidisciplinary and technological project and therefore brings together experts from different disciplines both from academia and industry. Basicly, the knowledge that will be developed/ accumulated at lab scale during the project will be transfered to the industrial partners for prototype productions, and then these will bring back to the academical institutions for validation tests.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
06800 Cankaya Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.