Obiettivo
The €160.6 billion EU-27 meat processing sector employs over 1 million workers and is dominated by SMEs (94%) with small productions and traditional processes. SMEs in this vital sector are facing global competition from multinationals which are more productive and have superior marketing capacity. Moreover, the current crisis is reducing demand for premium meat and traditional quality products that are the core business for most European sector SMEs.
The solution to maintain sector viability is for SMEs to increase productivity and manufacture with consistent quality. The SMEs behind this proposal (processors RDVIC and SANMI, and equipment manufacturers/distributors JCB and STRASSER ) have identified the need for a technology to sort meat prior to processing, without which 30-40% of all processed meats do not reach the expected final quality. To become more competitive, processors must be able to select higher quality meats for higher added-value processes (e.g. long dry-curing, use of natural ingredients), while lower quality meats can be separated and treated to achieve an acceptable and consistent final quality.
With the support of RTDs (CRIC, UNIMAN, IRTA and SSICA), the SMEs propose the development of QMEAT, an automatic non-contact system based on Magnetic Induction Spectroscopy and Image Analysis, to determine the Water Holding Capacity and colour of meat pieces prior to processing. This system is expected to increase the production of high-quality products by at least 20%, with benefits of at least €700-1500 per tonne. The estimated tag price for the QMEAT system will be of €80,000; an investment fully recoverable in 6-9 months of operation for companies producing a minimum of 110 tonnes per year.
With a time-to-market of 18 months, QMEAT represents a real business opportunity for the SMEs, who will jointly exploit the results to reach a foreseen 2% EU market penetration and an accumulated income of €24 million over a 5 year time frame.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08940 Cornella De Llobregat Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.