Obiettivo
Ballast Water poses a significant threat to the environment since it contains invasive species which are discharged to sea. The cost for controlling invasive species is very high (€9.6 - €12.7 billion). Prevention is better, hence the IMO introduced standards in 2004 (due to come into force). The Convention requires ships to have Ballast Water Treatment (BWT) system installed by 2016. BWT is an evolving technology. However, it is generally accepted across industry that viable BWT consist of at least 2 stages targeting both macro and micro IS separately. Filtration is generally as the 1st stage and according to a Lloyd register survey and one we conducted ourselves, UV seem to be relatively the most preferred 2nd stage treatment as the water treated by UV seems to have the least effect on the environment and the ship. UV treated water is less likely to cause corrosion of the ballast tanks compared to other commonly used treatment such as Electrolysis. However, they have the highest operation cost/m3 and their performance can be affected by water turbidity and frigidity. Hence, as UV is the most preferred and with the highest cost of ownership, the rest of the market will migrate towards UV systems if effort can be made to reduce the ownership cost and overall performance issues for a given water turbidity and frigidity level. The highest cost for UV is energy needed for a given dose, maintenance and replacement of UV lamps. We have identified a way we would be able to reduce the operation cost of using UV still with a high efficacy under difficult water conditions. The UV-Mon project will aim to develop an integrated and modular BWT system that intelligently combines a novel electromagnetic wave generated UV plasma treatment system with information from a bio-monitoring system (micro-organisms concentration level and water quality/turbidity indicator) in order to optimise the UV dosage required at filling/discharge to completely eliminate the viable micro-organisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze fisiche fisica del plasma
- scienze naturali scienze biologiche ecologia specie invasive
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S63 5AN ROTHERHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.