Obiettivo
The objective of this project is to offer to the SMEs Associations the first integrated management solution for supporting vine growers throughout vineyard life cycle, from planting to harvesting, aiming at addressing quality and production variability issues by means of an advanced Decision Support System (DSS). This DSS will be based on the output of well established and consolidated models applied to viticulture, and will assist the users in day to day management procedures, thanks to a user friendly web interface, assessing for instance the unique watering needs of each single parcel, controlling the growth phase of the grape, along with its vigour and maturity, optimizing at the same time the usage of fertilizers and parasiticides and limiting operators intervention on the soil and on the plant. With the application of information technologies it will be possible to fine tune wine production within the vineyard, maximising the oenological potential of the
vineyards, and providing the vine-growers with the following, continuously up to date information: 1)Indication on the type of grape to be grown in the vineyard, being able to differentiate the production in case several zones of the vineyard present different agronomical features; 2)Indication of the ripeness of the grapes; 3) Real time indication, through micro-meteorological stations, of the soil properties, weather forecasts, and other parameters (fertilizing, irrigation, etc.)that can influence both yield but most importantly quality of the harvesting. 4) Indication of soil variability, which is one of the key factors that can affect vine growth fruit development, quality and yield; 5) indications of the zone at risk of fungi or parasites attack; 6) understanding and managing the dynamics of soil, water and phenological stages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura viticoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00186 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.