Obiettivo
Aircraft paint removal and repainting are required periodically during the operating lifetime of an aircraft for inspection, maintenance, and repair, as well as for changes in paint schemes.
Historically, paint removal has been achieved using chemical strippers containing chlorinated solvents, phenol and chromates, which created hazardous working conditions and were a major source of hazardous-waste generation.
The search for alternative paint removal techniques has led to the use of a wide variety of processes. Up to now, the most widely used alternative is based on the use of peroxides strippers. However, this method generates large quantities of sludge when the gel is scrapped off the parts and washed off with water. Besides, this method is time consuming because of the long exposure time required and shows unsatisfactory results when not operated at a high enough temperature.
Face to impending environmental regulations and increased costs associated to the handling and disposing of such material, it is obvious that aircraft manufacturers and maintenance centres need to investigate alternative paint removal methods.
Bicarbonate media blasting is a promising alternative technique, already used to remove aircraft paint by the US Air Force for several years. However, this technique has never been implemented at an industrial scale in Europe nor is homologated by European aircraft manufacturers.
In the BiMed project, SCOURING ENVIRONNEMENT, a French SME specialized in scouring and cleaning with environmental friendly blasting processes for a large spectrum of applications including aeronautics, proposes to define and qualify a versatile bicarbonate media blasting technique for aeronautical use. In that perspective, SCOURING ENVIRONNEMENT has partnered to RESCOLL, a private technology centre specialized in composites and polymers and owning the well-know Nadcap accreditation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2010-05
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33710 TAURIAC
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.