Obiettivo
Many applications need an “enough” precise and resolute gravity field. Such application fields span from science (Oceanography, Geophysics and Environment) to institutional (Seismic, Volcanic and landslide hazard mitigation) and commercial (oil prospecting, civil engineering). Airborne gravimetry survey can provide nowadays, in areas with no ground infrastructures, a gravity recovery at the level of 15 mGal which in turn can provide at most a geoid with accuracy of 20 cm. It is estimated an improvement with GALILEO by a factor of 3 or 4, even in areas with no ground support, while in infrastructured areas there is a hope to reach accuracy in the order of 0,1 mGal on spatial scales of ~ 10 km. All these targets can be hit much more easily with the availability of data from ESA mission “GOCE”. The idea underlying the GAL project is the study and development of a state of the art methodology for determination of precise and high-resolution gravity field models through precise kinematic airborne gravimetry with GPS, EGNOS, GALILEO and strapdown Inertial Measurement Units (IMUs) and its further integration with GOCE global models. The GAL concept is based on the combination of satellite-derived global gravity models with airborne-derived local models. GOCE measurements will provide the global gravity model with 1-2 mgal accuracy (1-2 cm geoid accuracy) at 100 km wavelengths and longer, while the airborne ranging and inertial measurements will provide the local ones at comparable accuracy with resolutions ranging from 200 to 1 km. A multi-constellation data processing approach will be used for the combined exploitation of GPS and GALILEO implementing positioning techniques like Precise Point Positioning. GAL project could enable gravity field measurements recovery at marginal cost in many non surveyed areas in the world, in particular in developing countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geofisica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-GALILEO-2011-GSA-1-a
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00159 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.