Obiettivo
Peritoneal dialysis (PD) and haemodialysis (HD) are life-saving renal replacement therapies for more than 200,000 patients with chronic kidney disease in Europe, and this number increases annually. Although PD and HD have similar mortality rates, PD offers major advantages in terms of quality of life, costs, home-based treatment opportunities and early patient survival. Moreover, PD, rather than HD, offers opportunities for improvements. Nevertheless, only 10% of patients in Europe are treated with PD. Presently, PD research faces a significant shortage in workforce, probably through competition with other specialisations, the absence of a coherent training program and limited trans-European collaboration.
The EuTRiPD consortium consists of eight research institutes, an SME and a large private company throughout eight of the EU Member States. Additionally, one multi-national company and three (inter)national organizations that promote education, scholarly excellence and public awareness will be associate partners. Each partner has internationally recognized expertise in PD, ranging from basic to bedside research and from raising awareness on kidney diseases to commercialisation of project results.
By providing an inter-disciplinary and intersectoral long lasting training programme in PD research, EuTRiPD will address this need for researchers and clinicians in renal diseases.
The scientific goal of EuTRiPD is to advance the current state of the art in PD by carrying out bench to bedside research, focused on the identification of biomarkers and interventions that promote survival and function of the peritoneal membrane. This will finally result in the clinical implementation of new therapeutic approaches.
EuTRiPD will deliver twelve skilled ESRs with excellent career opportunities in nephrology and PD research. The unique set up of this training program will equip them with the skills to pursue a career in other disciplines and sectors should they choose to do so.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia dialisi
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.