Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
Humankind needs a new class of autonomous underwater vehicle (AUV) to address the new challenges that deep sea exploration and mechanization create. But autonomous robots are not very good at being autonomous. Operating in real environments, they easily get stuck, often ask for help, and generally succeed only when attempting simple tasks in well-known situations. PANDORA will develop and evaluate new computational methods to make human-built robots persistently autonomous, significantly reducing the frequency of assistance requests. The key to this is an ability to recognise failure and respond to it, at all levels of abstraction and time constant. A PANDORA AUV constantly replans, continuously questions its assumptions, and adjusts its skills to fit its immediate environment.
Autonomous robots are not very good at being autonomous. Operating in real environments, they easily get stuck, often ask for help, and generally succeed only when attempting simple tasks in well-known situations. PANDORA is a three year project that will develop and evaluate new computational methods to make human-built robots Persistently Autonomous, significantly reducing the frequency of assistance requests. The key to this is an ability to recognise failure and respond to it, at all levels of abstraction and time constant.Three themes for this will be explored, working synergistically together A. DESCRIBING THE WORLD will develop new probabilistic semantic representations of the environment and the state of task execution, driven by feature based localisation and world model update from sensors, and by focus of attention mechanisms. This will detect failure of task execution and its context. B. DIRECTING AND ADAPTING INTENTIONS will investigate planning and plan adaption under resource constraint and uncertainty in response to goals and the changing world above. This will enable the robot to respond strategically to action failure(s) C. ACTING ROBUSTLY will investigate the interface between re-enforcement/imitation learning methods and robust control to make action execution indifferent to unwanted motion of target or self. Following the Deep Water Horizon oilfield disaster in the Gulf of Mexico in 2010, contractors are developing hover capable autonomous underwater vehicles (AUVs) for subsea inspection and intervention. PANDORA's key goal will be to make such vehicles more Persistently Autonomous. Under the guidance of major industrial players, validation tasks of Inspection, cleaning and valve turning will be trialled with partners' AUVs in Scotland and Spain. To focus theoretical developments and partner interactions, an agile approach to system integration will be employed, opportunistically capturing new developments from the three themes above into more capable prototypes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH14 4AS Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.