Descrizione del progetto
Personal Health Systems (PHS)
People with Parkinson's disease (PD) suffer from motor and cognitive impairments that severely impact mobility, fall risk, and multiple key aspects of functional independence. Until recently, treatment goals focused almost exclusively on symptom relief, but exciting recent work by CuPiD partners and others has demonstrated that motor learning and rehabilitation principles can be effective even in the presence of PD.It is critical to make these rehab-like therapies accessible to patients in their home-setting since they need continoues training, as PD is a cronic neurodegenerative disease. Optimal rehabilitation of a neurodegenerative disease like PD requires personalized training paradigms that patients can integrate into their everyday routine in their own homes and use for many years. Ongoing, long-term treatment in a clinical setting is not feasible, cost effective, or likely something that patients can comply with year after year.CuPiD is designed to meet this challenge. We will develop an ICT-enabled solution to the rehabilitation of patients with PD in their home setting, tailoring the solution to target mobility, cognitive function and debilitating PD symptoms such as freezing of gait. Key components of the CuPiD solution are: 1) a home-based rehabilitation system (based on unobtrusive wearable sensors, on-board intelligence for real-time biofeedback, virtual reality, and modular, multi-modal restitution interfaces); and 2) an intelligent telemedicine infrastructure for remote monitoring and supervision of the rehabilitation program by a clinician.The integrated, easy-to-use system will have a huge, beneficial impact on the therapeutic treatment of PD, empowering patients to improve their health-related quality of life in the comforts of their own home. At the same time, we envision that the ultimate costs of treatment will be reduced and the health-care burden dramatically lowered when the unique CuPiD system becomes available.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti pancreas artificiale monitoraggio continuo del glucosio
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.