Descrizione del progetto
ICT for smart and personalised inclusion
This project addresses the scientific problem of recovery of hand function after amputation, or neurological disabilities like spinal cord injury, brachial plexus injury, and stroke. It introduces several conceptual novelties which explicitly take into account and overcome the limited band-width in actual Brain-Neural Communication Interfaces (BNCI). WAY demonstrators are able to restore a physiological bidirectional link between artificial aids and patients, and will be shown in clinical studies to improve the ability of users to perform activities of daily living (ADL) and thus to attain enhanced autonomy and quality of life. In other words, the project investigates new WAYs to link the brain with upper limb aids.This result is obtainable by employing already available sensorized hand assistive devices within the consortium--a dexterous prosthesis and an exoskeleton--and by developing non-invasive wearable interfaces designed for bidirectional data flow of sensory information and motor commands.The BNCI of WAY range in location, directionality, and working principles: efferent ones will implement biosignal processing exploiting machine learning for predicting user intentions (EEG, EOG, or EMG), while afferent ones will generate multi-modal stimulation patterns (vibro and electrotactile). The core of the system is the controller that dynamically processes sensor signals generated by the users and the device and drives efferent channels. The main novel feature is that the controller communicates with the user by means of temporally discrete signals that represent either commands or functional goal accomplishments and thereby mimics the high-level control in normal humans. The demonstrators will thus minimize the cognitive load of the users while providing necessary feedback for adequate control.WAY bridges several currently disjointed scientific fields and is therefore critically dependent on the collaboration of engineers, neuroscientists and clinicians.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
56127 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.