Descrizione del progetto
ICT solutions for governance and policy modelling
In an increasingly interdependent, unstable and complex world, as the financial crisis has shown, policy-makers lack the tools to anticipate emerging problems and the impact of possible solutions. At the same time, citizens are becoming more vocal in monitoring and influencing policy decisions. Emerging ICT tools for governance and policy modelling show great opportunities for decision-making in a complex world, through the dramatic and combined growth of data availability, analysis and simulation tools, participative and behavioural change technologies. However, they still remain at the margins of policy-making: research and deployment are fragmented between academic fields, policy domains, geographical areas, technological layers and type of stakeholders. As a result, resources are spent in «reinventing the wheel» and reach sub-optimal efficiency and effectiveness.The CROSSOVER project aims to consolidate and expand the existing community (built largely within FP7) by:- bringing together and reinforcing the links between the different global communities of researchers and experts: it will create directories of experts and solutions, and animate knowledge exchange across communities of practice both offline and online;- reaching out and raising the awareness of non-experts and potential users, with special regard to high-level policy-makers and policy advisors: it will produce multimedia content, detailed case studies, roadmap, workshops and high-level policy conference with competition for prize;- establishing the scientific and political basis for long-lasting interest and commitment to next generation policy-making, beyond the mere availability of FP7 funding: it will focus on use cases and a demand-driven approach, involving policy-makers and advisors in high-level conferenceIt will pursue this goal through a combination of content production, ad hoc and well-designed online and offline animation; as well as strong links with existing communities outside the CROSSOVER project and outside the realm of eGovernment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo e-governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15 233 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.