Descrizione del progetto
Computing Systems
The RISC project aims at deepening strategic R&D cooperation between Europe (EU) and Latin America (LA) in the field of High Performance Computing (HPC) by building a multinational and multi-stakeholder community that will involve a significant representation of the relevant HPC R&D EU and LA actors (researchers, policy makers, users). RISC will identify common needs, research issues and opportunities for cooperative R&D on HPC between EU and LA in the transition to multi-core architectures across the computing spectrum and relevant programming paradigms, algorithms and modelling approaches, thus setting the basis for the formulation of a global strategy for future research. The project will achieve its overall aim via a range of activities: 1. Assessing the ICT collaboration potential in the High Performance Computing and Computational Science area for the two regions; producing a Green Paper on High Performance Computing Drivers and Needs in Latin America; mapping the LA HPC actors and trends; identifying the opportunities for LA ICT actors in the EU and for EU HPC actors in LA; aligning EU and LA HPC policies and strategies; 2. Sharing and disseminating information and results in the focus area of EU HPC to a number of research, policy and practice actors dealing with technology applications in the LA region; making available existing Latin American HPC research to EU research, policy and practice actors;3.\tOrganising awareness-raising events about the EC's ICT R&D programmes, in particular those ones relevant to HPC and exascale computing for LA HPC actors. Organising Summer Schools and Advanced Workshops between EU and LA ICT actors to inform and initiate research collaborations between them. Networking, capacity building and training components of these events will enhance the impact 4. Actively engaging the relevant industry by focusing on industrial problems and problems with impact for the society. Providing advanced support services to a selected number of competent Latin American ICT actors to build long-term relationships with key EU counterparts. The target areas are: Innovation and HPC and its impact, Mathematical Models enhancing HPC and key areas such as Life Sciences, Climate Change, Financial Modelling etc with the corresponding research clusters concentrated around these areas.5.\tExtending HPC with links and relationships with complementary technology and tools in the areas of virtualization, data visualization, data analysis and simulation, aligned with industrial-driven application fields, creating a value chain for final users and practitioners. 6. Enhancing HPC R&D policy dialogue between policy makers and stakeholders from EU and Latin American HPC communities; develop a Road Map towards a Joint Strategy in HPC R&D. At the end of the project we expect a fully functioning network focusing on activities to support and to promote coordination of the HPC and Computational Science research between EU and LA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.