Descrizione del progetto
ICT for Ageing and Wellbeing
FARSEEING wants to provide an information basis for research and therapy development for fall prediction, prevention and support, by building the world’s largest fall repository. This database will facilitate the collection, analysis and processing of behavioural and physiological data related to falls, daily activity and physiological factors. The data will be collected using smartphones, and wearable and environmental sensors providing self-adaptive responses.
One of the objectives of Farseeing is to design and evaluate a self-adapted intervention program (acting at physical/physiological and cognitive level) to restore or enhance healthy functioning for still high functioning older persons that have recently experienced a functional loss, and also for people at a high risk of falling.
The inclusion of a longstanding cohort study ensures a representative population sample, which is urgently needed to translate scientific and technological progress into real fall prevention and treatment services for real people.
Members of the FARSEEING community can access the latest evidence, discuss experiences, share knowledge, ask questions and seek advice of anything fall-related.
Healthy independent living is a major challenge for the ageing European population. Promotion of stimulating physical activity and prevention of falls are two key factors. Smart ICT offers unique proactive opportunities to support older people in their own homes. The FARSEEING project aims to provide groundbreaking results for health promotion, fall prevention and technical development. Falls in older persons are common, often leading to institutionalisation and loss of independence. FARSEEING aims to promote better prediction, prevention and support of older persons, by long-term analysis of behavioural and physiological data collected using Smartphones, wearable and environmental sensors: leading to self-adaptive responses. FARSEEING aims to build the world's largest fall repository. This will include samples of both high functioning community-dwelling elders and high-risk groups of fallers. The architecture of the database will facilitate collection, analysis and processing of data related to falls, daily activity and physiological factors. The inclusion of a longstanding cohort study ensures a representative population sample, which is urgently needed to translate technological advance into real world service provision. Telemedicine service models using open technological platforms, independent of sensor systems, will be developed for detection of falls and exchange of information between the older person, family, caregivers and health-care personnel. Novel exercise regimens will be developed that increase adaptability and stimulate motor learning, and cognitive and emotional well being. The exercise model will focus on capacity to manage a complex challenging environment. User acceptability is central to FARSEEING. Psychological and gerontological expertise is a core activity, including ethical, privacy and e-inclusion dimensions. Data protection will be paramount to build and validate realistic business models and service provision.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.