Obiettivo
Food business operators must make daily decisions about food safety and quality, often based on limited scientific data, or full knowledge of the consequences of deviations for the consumer, due to the limited capacity to carry out analyses and risk assessments. This project will develop the necessary tools based on scientific evidence and predictive and probabilistic models to enable food operators estimate the quality and safety level in their products (ready-to-eat foods) if alternative ingredients, process and storage conditions are applied. Pathogens to be studied include:Listeria. monocytogenes, Staphylococcus aureus, Salmonella enterica, Bacillus cereus, Verotoxinproducing E.coli (VTEC) and Clostridium spp, as well as Staphylococcus toxins. High pressure treatment, dielectric heating, biopreservation and packing technologies will be investigated. Food quality factors will also be assessed. The project focuses in particular on vulnerable consumers where increased quality and safety levels are needed, e.g. patients at nursing homes, hospitals, old and sick people living at home. The project will run for three years and involves eight participants, of which five are SMEs. Producers of convenience and RTE products will be actively involved in the project as well as experts in food microbiology, food chemistry, food process technology, information technology and modelling, laboratory analytical methods, cost-benefit analysis and risk assessment. The decision making tool to be developed will enable the SME operator to quantify and manage spoilage and pathogen risks in a way which is not currently possible. A cost-benefit module will be included in the tool, allowing the food providers to compare quality, safety and costs of their actions, or any abuse conditions along the food supply chain. A prototype of the tool will be tested and validated during the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute infermieristica
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2011-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
1433 As
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.