Obiettivo
There is a need for greater understanding of integrated cellular physiology to exploit cells and to tailor their activities to optimise microbial productivity in synthetic circuits and to limit microbial activity in food and pharmaceutical products. Understanding the integration of the cellular metabolic processes is fundamental to developing and exploiting cells. We have assembled a team of internationally renowned academic and industrial partners to form a training network comprising experimentalists and modellers. The partners will work synergistically to generate a cohort of well-trained young scientists with multidisciplinary skills to drive this research field forward and provide novel tools for academic and industrial research.
Our focus in this training programme is a thorough understanding of cytoplasmic homeostasis, because this is integral to the functioning of individual components and whole pathways. Cytoplasmic homeostasis is amenable to both experimentation and modelling and has profound implications for the core processes of life and productivity.
The research objectives are:
• To advance our understanding of the homeostatic mechanisms of bacteria via predictive modelling and state-of-the-art experimental approaches.
• To generate deep insights into effects of perturbation of homeostasis on the core properties of the cell: transcription, translation, metabolism and control over protein activity.
• To develop novel approaches to gauge the properties of individual cells and to model the behaviour of single cells, cell collectives in biofilms and multicellular structures.
• To develop new chemical and biophysical tools for the analysis of cells and protein complexes in order to understand cellular sub-structure assembly.
• To map the location and dynamics of supramolecular assemblies in the cytoplasm and cell membranes.
• To manipulate the productivity of the cell and engineer new, tailored activities in the cell for industrial needs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.