Obiettivo
The requirements on the eukaryotic cytoskeleton are not only of high complexity, but include demands that are actually contradictory in the first place: While the dynamic character of cytoskeletal structures is essential for the motility of cells, their ability for morphological reorganisations and cell division, the structural integrity of cells relies on the stability of cytoskeletal structures. From a biophysical point of view, this dynamic structure formation and stabilization stems from a self-organisation process that is tightly controlled by the simultaneous and competing function of a plethora of actin binding proteins (ABPs). The ABPs can be classified to regulate (1) the polymerisation and depolymerisation kinetics of the individual filaments, (2) the structure of the network by crosslinking and bundling the filaments and (3) the dynamic reorganisation and contraction mediated by molecular motors.
The major goal is to obtain a sound physical understanding of cellular self organizing principles, by successively increase the complexity of the experimental system in a bottom up approach. Three work packages are defined: (i) the microscopic mechanism of the interaction of ABPs with actin filaments on the treadmilling behaviour of actin. (ii) the effect of confinement, hydrodynamic flow and crosslinking proteins in a 2D high density motility assay and (iii) developing a reconstituted 3D active gel composed of actin filaments and crosslinking molecules. To this end, we will introduce and combine established and new biophysical and biochemical methods and interdisciplinary approaches, with a major emphasis on quantitative imaging and analysis techniques. The outcome of the proposed research will have important consequences and impact in fields ranging way beyond biophysics. Direct implications in rheology, polymer physics, material sciences and cell biology are evident, but also new aspects for the construction of novel biomaterials can be expected.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.